PSICHE&CORPO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Psiche
    • psicoterapia
    • psicosomatica
    • tecniche di rilassamento
    • ginnastica mentale
    • percorsi d'anima
    • astrologia evolutiva
  • Corpo
    • nutrizione
    • osteopatia
    • massaggi
    • riflessologia plantare
    • tuina per bambini
    • ayurveda
    • shiatsu
    • yoga
    • danze meditative
  • Famiglia
    • M.Poppins service
    • corso assistenti d'infanzia e genitori
  • Bacheca
    • Solstizio del benessere
    • Via dell'Orto a Now Festival
    • MIP 2014
    • MIP 2013
    • MIP 2012
  • Interventi
  • Contatti

AYURVEDA

AYURVEDA

Foto
Il Dio della Medicina, è la divinità che presiede all'Āyurveda e viene adorato in tutta l’India per il sollievo dalle malattie. Ci sono templi di culto dedicati al Dio Dhanvantari specialmente nell’India meridionale, in Kerala.




​
​

Cos’è l’Āyurveda?
L’Āyurveda è la Medicina Tradizionale Indiana, la sua sistematizzazione risale circa al 1500/2000 a.C., ma la sua esistenza è ben più remota, gli studiosi parlano addirittura di 5000 anni fa!
Il termine di origine sanscrita è composto da Ayus (vita) + Veda (conoscenza), quindi possiamo tradurre Āyurveda come “scienza della conoscenza della vita”, essa ci dà infatti tutti gli strumenti necessari per poter vivere pienamente ed in salute per tutta la durata della nostra vita.
L’Āyurveda è una medicina olistica nel senso che considera l’essere umano nella sua totalità, unicità ed in continua relazione e scambio con l’ambiente sociale, culturale e naturale che lo circonda.
L'Āyurveda si prefigge quattro scopi fondamentali:
  • prevenire le malattie
  • curare la salute
  • mantenere la salute
  • promuovere la longevità



Gaja Laghezza
​
tecnico in Āyurveda
​certificato FAC Certifica - reg.n.025-2021

il metodo

Per raggiungere questi scopi i metodi di cura in Āyurveda sono vari, articolati e molto personalizzati poiché si adattano alla particolare natura (Prakṛti) di ciascuno ed alle sue relazioni con l’ambiente.
Per farvi un esempio, il mal di testa verrà trattato diversamente da persona a persona poiché le cause che lo scatenano e la persona che lo manifesta sono uniche. Non ci sono dunque cure e trattamenti omologati per tutti e per tutto, per questo motivo è molto importante sottoporsi ad una visita col medico Ayurvedico che potrà formulare la terapia più adeguata ad ogni paziente.
La terapia Ayurvedica per raggiungere i suoi scopi prevede:
  • L’ adozione di un corretto stile di vita
  • L’adozione di un’alimentazione adeguata e personalizzata
  • La somministrazione di rimedi ayurvedici a base di piante medicinali
  • La somministrazione di trattamenti fisici mirati
In Italia l’Āyurveda è riconosciuta come “atto medico” dalla Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO).
Ma in pratica cosa fa un Tecnico in Āyurveda?
In autonomia eseguo trattamenti ayurvedici per il mantenimento e miglioramento del benessere psicofisico della persona seguendo le indicazioni di quell’aspetto dell’Āyurveda di pertinenza non medica, inoltre, educo ad una corretta routine e stile di vita (Dinacaryā) in armonia con il proprio essere e la natura che ci circonda e posso dare consigli sull’alimentazione e l’esercizio fisico.
In collaborazione col medico ayurvedico, come indicato dalla tradizione, posso eseguire quei trattamenti che per la loro peculiare natura, vengono eseguiti solo su specifica prescrizione medica.

 

mercoledì 4 maggio visite mediche ayuvediche con il medico ayurveda 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • Psiche
    • psicoterapia
    • psicosomatica
    • tecniche di rilassamento
    • ginnastica mentale
    • percorsi d'anima
    • astrologia evolutiva
  • Corpo
    • nutrizione
    • osteopatia
    • massaggi
    • riflessologia plantare
    • tuina per bambini
    • ayurveda
    • shiatsu
    • yoga
    • danze meditative
  • Famiglia
    • M.Poppins service
    • corso assistenti d'infanzia e genitori
  • Bacheca
    • Solstizio del benessere
    • Via dell'Orto a Now Festival
    • MIP 2014
    • MIP 2013
    • MIP 2012
  • Interventi
  • Contatti