AYURVEDA![]() Il Dio della Medicina, è la divinità che presiede all'Āyurveda e viene adorato in tutta l’India per il sollievo dalle malattie. Ci sono templi di culto dedicati al Dio Dhanvantari specialmente nell’India meridionale, in Kerala.
Cos’è l’Āyurveda?
L’Āyurveda è la Medicina Tradizionale Indiana, esistente circa da 5000 anni. Il termine di origine sanscrita è composto da Ayus (vita) + Veda (conoscenza), quindi possiamo tradurre Āyurveda come “scienza della conoscenza della vita”, essa ci dà infatti tutti gli strumenti necessari per poter vivere pienamente ed in salute per tutta la durata della nostra vita. L’Āyurveda è una medicina olistica nel senso che considera l’essere umano nella sua totalità, unicità ed in continua relazione e scambio con l’ambiente sociale, culturale e naturale che lo circonda. L'Āyurveda si prefigge quattro scopi fondamentali:
il metodoPer raggiungere questi scopi i metodi di cura in Āyurveda sono vari, articolati e molto personalizzati poiché si adattano alla particolare natura (Prakṛti) di ciascuno ed alle sue relazioni con l’ambiente.
Per farvi un esempio, il mal di testa verrà trattato diversamente da persona a persona poiché le cause che lo scatenano e la persona che lo manifesta sono uniche. Non ci sono dunque cure e trattamenti omologati per tutti e per tutto, per questo motivo è molto importante sottoporsi ad una visita col medico Ayurvedico che potrà formulare la terapia più adeguata ad ogni paziente. La terapia Ayurvedica per raggiungere i suoi scopi prevede:
Ma in pratica cosa fa un Tecnico in Āyurveda? In autonomia esegue trattamenti ayurvedici per il mantenimento e miglioramento del benessere psicofisico della persona seguendo le indicazioni di quell’aspetto dell’Āyurveda di pertinenza non medica, inoltre, educo ad una corretta routine e stile di vita (Dinacaryā) in armonia con il proprio essere e la natura che ci circonda e posso dare consigli sull’alimentazione e l’esercizio fisico. In collaborazione col medico ayurvedico, come indicato dalla tradizione, si eseguono quei trattamenti che per la loro peculiare natura, vengono eseguiti solo su specifica prescrizione medica. Gaja Laghezza
tecnico in Āyurveda certificato FAC Certifica - reg.n.025-2021 |
![]() Mukhabhyanga: Trattamento speciale del viso, allevia stanchezza e tensioni muscolari al viso, purifica la pelle, ringiovanisce i tessuti, mantiene la salute degli occhi e la loro luminosità, è utile in caso di insonnia, pacifica il Dosa Vāta e la mente. È un massaggio parziale, ma completo perché prendendoci cura della viso/testa in realtà ci stiamo prendendo cura dei nostri organi di senso che qui hanno la loro sede e quindi del nostro intero sistema corpo-mente. È avvolgente, perché, come tutti i massaggi ayurvedici, oltre al corpo fisico coinvolge anche il piano mentale, quello emozionale ed energetico. Inoltre, rinforza e sostiene gli organi di senso, alleviando la congestione nasale, che in primavera può essere presente a causa dei pollini e del Kapha che si scioglie.
![]() Padabhyanga
Trattamento speciale del piede, dà stabilità al corpo, porta rilassamento, riattiva la circolazione e contrasta la ritenzione di liquidi alle estremità. Nei testi classici dell’Āyurveda sono parecchi i riferimenti che si trovano riguardo ai benefici del massaggio ai piedi. Essendo una zona molto ricca di terminazioni nervose e contenente importanti punti Marma, punti nei quali fluisce il Prāṇa, il massaggio con olio caldo aiuta a portare rilassamento ed abbassare il Dosa Vāta che quando aggravato porta alcuni scompensi come insonnia, stanchezza, ansia. Essendo il piede strettamente collegato con gli occhi, massaggiarlo aiuta a migliorare la vista i bruciori o la stanchezza. È molto utile anche per riequilibrare il Dosa Pitta che quando perturbato tende a salire verso l’alto causando mal di testa, irritabilità e rabbia. |